| 
			  	
				  
			  	 | 
	            
			  	
				  
				  
				  
				  
					
					  
  
    
      
        • Speciale 
"Riserva Capogallo" | 
     
    
      
 
Rilievo carbonatico del Mesozoico (225 milioni di anni fa) Capogallo è un 
rilievo carsico ricco di cavità, fra cui la Fossa del Gallo, la Grotta Perciata, 
la Grotta dei Caprari, quella delle Vitelle, la Grotta Regina e la Grotta Caramula.
  
La grotta Impisu, a Sferracavallo rivela tracce preistoriche, fra cui quelle 
di animali estinti come il cervo e l'ippopotamo. 
In una grotta di Monte Gallo, i ritrovamenti paleontologici hanno restituito tracce 
dell'elefante nano vissuto tra 230.000 e 170.000 anni fa 
(Era Quaternaria, Epoca del Pleistocene medio): in 
piena glaciazione Riss (la penultima). 
Era un elefante di piccola taglia, vissuto sia in Sicilia che a 
Malta di cui non si conoscono le origini.
  
Monte Gallo si affaccia sul mare: oggi prateria ad ampelodesma, un tempo 
era coltivato ad olivo e carrubo. 
La zona nord-orientale del monte è 
la più arida e con rocce affioranti, mentre l'occidentale si presenta con 
un rimboschimento a pini e cipressi, misto a specie tipiche dell'area mediterranea.
  
       | 
     
   
 
 | 
					 
				   
			  	 | 
	            
			  	
				  
                  
                    |   | 
                   
                  
                     
                      
                         
                      Guarda il video
  
Nome file: capogallo.wmv 
Dimensione: 3.8Mb 
Durata: 1,28 minuti
  
Per scaricare il video: 
click con il tasto destro sul link qui di sopra, click su 
"Salva oggetto con nome", quindi salvare il file, anche cambiando il nome, sul computer. | 
                
                   
				   
				 |