Tanto entusiasmo e grande partecipazione di pubblico per le manifestazioni realizzate dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali nell'ambito della Rassegna "Riserve Aperte", promossa in occasione delle celebrazioni per la Settimana Europea dei Parchi e delle Riserve Naturali, il consueto appuntamento organizzato di Europark e Federparchi, l'associazione nazionale delle aree naturali protette a cui l'Azienda aderisce.
GUARDA IL VIDEO DI RIEPILOGO

*****
Manifestazioni per tutti i gusti e per tutti i target, che attraverso le più suggestive riserve naturali della Sicilia, hanno coinvolto migliaia di persone, sopratutto bambini, in tutte le province dell'Isola, con l’obiettivo comune di sensibilizzare alla tutela del territorio e della biodiversità, attraverso la valorizzazione del suo patrimonio, naturalistico e non solo. Ecco allora un rapido viaggio per immagini e video di quello che è stato la rassegna "Riserve Aperte".
Una festa accessibile
Tra gli appuntamenti più suggestivi, anche da un punto di vista etico e simbolico, le Paralimpiadi della Natura, realizzate in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, nello splendido scenario della Riserva di Monte Cammarata e organizzate per la prima volta in Italia all'interno di un'area naturale protetta. Centaniaia di ragazzi normodotati e diversamente abili insieme, nel segno dello sport in natura e senza barriere, impegnati in una serie di discipline sportive sotto la guida degli atleti siciliani della nazionale, che si apprestano a partecipare alle prossime Paralimpiadi di Pechino.
Con le scuole per la biodiversità
In linea con la mission istituzionale dell'Azienda anche la festa per la Giornata Mondiale della Biodiversità, celebrata il 22 maggio nella Riserva Naturale di Capo Gallo alla presenza di centinaia di bambini delle scuole di Palermo e provincia e incentrata sul tema della raccolta dei rifiuti. Momento conclusivo, la liberazione di alcuni gabbiani reali. I giovani hanno dimostrato di apprezzare particolarmente questo aspetto della manifestazione.
GUARDA IL VIDEO DELLA LIBERAZIONE
Pantelleria, click "verde"
Biodiversità che è stata anche al centro dell’iniziativa “un click alla biodiversità” che nella “Riserva Isola di Pantelleria”, ha visto i ragazzi delle scuole di Pantelleria ma non solo, impegnati in laboratori fotografici en plein air.
Siracusa, il fascino antico
Diverse le iniziative anche nelle Riserve del siracusano. Da Vendicari a Pantalica, passando per Cavagrande del Cassibile, escursioni guidate, birdwatching, mostre ed altre attività hanno richiamato in Riserva centinaia di appassionati della natura.
Malabotta, sentieri e sapori
Trekking, laboratori di educazioni ambientale, ma anche degustazioni di prodotti tipici nel “Bosco di Malabotta” in provincia di Messina, dove bambini ed adulti hanno celebrato il 21 maggio la “Festa del Bosco”.
Niscemi per tutti. Nuovamente.
Nella Sughereta di Niscemi (Caltanissetta), la Settimana Europea dei Parchi e delle Riserve è stata l’occasione per festeggiare la riapertura del percorso tattile per ipovedenti e non vedenti, alla presenza tra gli altri di una delegazione dell’Associazione Italiana Ciechi.
Altesina, il cuore della Sicilia
Grande coinvolgimento di pubblico anche nella Riserva di Monte Altesina, dove è andata in scena la prima Mostra - mercato dei prodotti tipici della Provincia di Enna, accompagnata da una serie di iniziative anche culturali e artistiche.
Zingaro e Malabotta
Allo Zingaro invece si è ripetuto il suggestivo appuntamento per gli appassionati del settore, con il Campo geocarsico in Riserva.
Altre iniziative si sono susseguite in tutta la Sicilia.
In Provincia di Ragusa, nel demanio forestale “Cave Misericordia”, si è celebrata, il 25 maggio, con una splendida escursione guidata a cui hanno preso parte numerosi appassionati, anche la Giornata Nazionale dei Sentieri in collaborazione con il Club Alpino Italiano.