Nelle splendide acque della città di Palermo, nell’area marina protetta di Capo Gallo Isola delle Femmine, grazie al supporto logistico del diving Pianeta Blu, tra il mese di marzo e aprile si è concluso il primo corso istruttori della Confederazione Mondiale Attività Subacquea CMAS M2.

Lo staff tecnico si è avvalso di Gianni Marchesini di Bologna, Riccardo Cingillo di Palermo, Eugenio Vecchio della Calabria.
Sotto la loro guida si sono brevettati i seguenti istruttori subacquei CMAS: Davide Perricone, Angelo Albanese, Manlio Impastato, Tommaso Serino, Leandro Armilli, Gerlando Mandracchia, Stefano Mancuso, Giorgio Aglieri, Paolo Pirrotta e Giuseppe Cumbo.
L’obbiettivo di questi istruttori grazie alla guida di Riccardo Cingillo è quello di coinvolgere tutte le scuole della regione Sicilia a partecipare all’istruzione dell’attività subacquea mirata alla conoscenza della vita mare. Non a caso, alla partecipazione del corso istruttori, erano presenti allievi di diverse province siciliane ed erano tutti ex allievi del corso di formazione professionale guida naturalistica subacquea dell’ANFE Delegazione Regionale Sicilia.
Si arricchisce così il patrimonio umano della regione siciliana e a breve verrà realizzata una conferenza stampa, alla quale parteciperanno: dirigenti scolastici, educatori ambientali, professori universitari, per presentare i programmi dei nuovi istruttori CMAS.
Coinvolgere le scuole e gli enti istituzionale - dice Riccardo Cingillo - è il primo passo che bisogna fare in Sicilia. Troppe persone che vivono nel nostro territorio non conosce il mare. Ed è per questo che il nostro obbiettivo è entrare nelle scuole, formare alunni futuri fruitori del mare. Tutto questo sarà fatto in collaborazione alla CMAS , all’Associazione Progetto Mare, all’ANFE delegazione Sicilia, alla associazione ambientalista Marevivo Sicilia cercheremo così di aprire le frontiere della attività subacquea non solamente con le bombole ma anche con lo snorkeling e l’apnea.
A maggio ad Eraclea Minoa di Agrigento, parte il primo laboratorio didattico del mare di Marevivo Agrigento dove saranno presenti i nostri istruttori, a giugno alcuni dei nostri istruttori saranno presenti all’interno dell’ A.M.P. di Capo Gallo Isola delle Femmine e Ustica grazie a progetti finanziati dal Ministero dell’Ambiente, saranno presenti anche nelle bellissime acquee dello Zingaro. Questi saranno soltanto alcuni dei nostri impegni.
Alla conferenza stampa sarà presentato anche un programma didattico per le famiglie e turisti.