| 
			  	      
				        
			  	       | 
	            
      			  	
      				  
        					
        					  | 
		    Riserve naturali gestite da: "Legambiente"
		
                     | 
        					 
      				   
              	
              		
              		  
  
    
		  | Grotta di Carburangeli | 
		 
    
      
        
        
         
				A Legambiente, che gestisce la riserva dal 1996, va dato atto di aver saputo svolgere un ruolo fondamentale nella tutela di quest’area dalle molteplici valenze, in territorio di Carini. L'area è tutelata per il suo valore speleologico e naturalistico. La cavità si trova in formazioni carbonatiche del Quaternario, scavate dall'erosione marina. Vi si accede da tre diverse aperture. Carburangeli è una grotta che si sviluppa nel sottosuolo in orizzontale per circa 400 m .Stalattiti e stlagmiti si alternano. E' abitata da pipistrelli, insetti, crostacei, ragni, millepiedi e molluschi ma è importante anche per la presenza di una serie di gallerie e passaggi sotterranei naturali..Vi sono stati rinvenuti numerosi resti fossili di animali che un tempo popolavano la Sicilia, ma anche oggetti usati dall’uomo preistorico del Paleolitico superiore e l’età del Bronzo, come testimonia un disegno a carbonce che rappresenta, uno stregone.  Per motivi legati alla protezione delle emergenze che caratterizzano il delicato ambiente ipogeo, la fruizione da parte del pubblico è consentita se accompagnati dalle guide messe a disposizione dall’ente gestore e solo all’interno dei primi vani della cavità. Per le visite: Legambiente - via Umberto I°, 64 - 90044 Carini (PA) - tel. 091 8669797 - fax 091 8662063 carburangeli@neomedia.it | 
     
	 
 
       | 
		 
	 
			  	 | 
	            
      			  	
       				  
     			  	
    				 |