La Riserva Naturale Orientata “Grotta Molara” è l’ultima delle Riserve istituite dalla Regione Siciliana nel mese di aprile del 2008 ed affidata in gestione ai Gruppi di Ricerca Ecologica (GRE) e rappresenta una delle emergenze naturalistiche più interessanti della Sicilia Occidentale, in quanto racchiude in sé aspetti  di alta valenza scientifica e storica legate a molteplici aspetti. Un vero e proprio scrigno contenente testimonianze paleontologiche, paletnologiche ed archeologiche oltre a numerose peculiarità faunistiche (invertebrati cavernicoli e chirotteri) altrove raramente riscontrabili.
 
La Riserva è costituita dalla zona A , (di riserva integrale) di 23,33 ettari e dalla Zona B  (preriserva) di 16,87 ettari, per un totale di 40,20 Le motivazioni alla base dell’istituzione risiedono nel notevole interesse carsico, sia epigeo che ipogeo per l’esistenza di tre grotte che assommano importanza paleontologica per la presenza di resti dell’estinta fauna quaternaria, e paletnologico.
 
Situata nelle vicinanze della borgata di Cruillas, alla periferia ovest di Palermo, la zona protetta ricade alle  pendici del gruppo montuoso di Billiemmi, in contrada Pitrazzi,”di cui lo stesso toponimo (pietracce) definisce un ambiente tipicamente carsico, arido e spigoloso, di indubbio fascino dove, nell’ambito di poche decine di metri, si aprono tre cavità: Grotta della Molara, Zubbio della Molara e Grotta del Coniglio Morto o, appunto, dei Pitrazzi.”.
 
Come direttore della riserva è stato adesso nominato Mauro Mannino, noto ambientalista siciliano,   che vanta una notevole esperienza nel settore della tutela, della fruizione e della gestione dei beni ambientali .
Tra gli obiettivi più immediati della Riserva l'approvazione dei piani di utilizzazione e gestione, nonchè una concreta opera di fruizione della Riserva 
ed una costante attività di educazione ambientale con il coinvolgimento soprattutto dei giovanissimi.
 
info: Coordinamento riserve naturali  dei GRE Gruppi Ricerca Ecologica
Corso Tukory, 200 
90100 Palermo - Tel/Fax 091.7098121
www.grottadellamolara.it